Il settore immobiliare è da sempre fortemente influenzato dal quadro normativo nazionale e locale. Le normative regolano non solo le compravendite, ma anche le locazioni, le ristrutturazioni, la gestione energetica e la sicurezza degli immobili. Restare aggiornati sulle ultime novità legislative è fondamentale per professionisti, investitori e privati cittadini che operano o desiderano operare in questo ambito.
Le ultime novità legislative
Negli ultimi mesi, sono stati introdotti o aggiornati diversi provvedimenti che impattano direttamente il mercato immobiliare:
1. Bonus e incentivi fiscali
Il 2025 ha visto la proroga e la rimodulazione di alcuni incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici. In particolare:
Il Superbonus continua con aliquote ridotte e maggiori controlli, riservato a interventi su edifici unifamiliari e condomini che rispettano criteri stringenti.
L’Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni rimangono attivi, ma con limiti di spesa aggiornati.
Il nuovo Mutuo Green, sostenuto da misure europee, offre agevolazioni per l'acquisto di immobili in classe energetica A o B.

2. Classificazione energetica degli immobili
Con l’entrata in vigore di nuovi standard europei, la certificazione energetica (APE) è diventata ancora più centrale nelle transazioni immobiliari. Gli immobili in classe energetica bassa potrebbero subire svalutazioni nei prossimi anni, anche in previsione delle direttive europee che puntano all'eliminazione graduale delle classi energetiche più basse entro il 2030.
3. Aggiornamenti sul Codice dei Contratti Pubblici
Per chi opera in ambito edilizio pubblico, il nuovo Codice dei Contratti (D.Lgs. 36/2023) introduce importanti novità su trasparenza, digitalizzazione delle gare e qualificazione delle imprese. Questo ha un impatto diretto anche sugli sviluppi immobiliari finanziati con fondi pubblici o PNRR.

Sicurezza e conformità degli impianti
Uno degli aspetti più delicati riguarda la manutenzione e verifica degli impianti elettrici e tecnologici, in linea con la normativa DPR 462/01. Per i proprietari di immobili a uso commerciale o condominiale, è fondamentale rispettare le scadenze e i controlli previsti per evitare sanzioni e garantire la sicurezza degli utenti.
Il ruolo della consulenza tecnica e normativa
In questo scenario complesso e in continua evoluzione, affidarsi a una consulenza esperta è sempre più importante. La nostra realtà supporta clienti privati, aziende e operatori del settore con servizi che vanno dalla progettazione alla verifica della conformità normativa, fino all’ottimizzazione degli investimenti immobiliari in un’ottica sostenibile e a lungo termine.
Il contesto normativo del settore immobiliare sta cambiando rapidamente, con un crescente focus su sostenibilità, sicurezza e digitalizzazione. Conoscere gli aggiornamenti e adeguarsi tempestivamente può fare la differenza tra un investimento redditizio e uno problematico. Per questo, offriamo consulenze personalizzate e aggiornate alle ultime direttive, per accompagnare i nostri clienti in ogni fase del processo immobiliare.